Femminile

Bronzo Europeo: sei leonesse protagoniste


Un traguardo storico per il basket italiano e un motivo di grande orgoglio per l’Umana Reyer: la Nazionale femminile ha conquistato la medaglia di bronzo agli Europei 2025 vincendo contro la Francia al Pireo di Atene e riportando l’Italia sul podio dopo 30 anni.

Un’impresa memorabile resa ancora più speciale dalla presenza in azzurro di cinque atlete orogranata: Francesca Pan,  Lorela Cubaj, Martina Fassina, Mariella Santucci e Francesca Pasa e oltre a Francesca Di Chiara, Assistant Coach nello staff di Capobianco.

Un risultato frutto di un percorso collettivo costruito con impegno, determinazione e grande coesione. Ciascuna, con le proprie qualità tecniche e umane, ha giocato un ruolo significativo nel raggiungimento di questo storico terzo posto.

Lorela Cubaj, lunga moderna e dominante sotto canestro, ha chiuso l’Europeo come seconda miglior marcatrice dell’Italia con una media di 11 punti a partita, e miglior rimbalzista con 6.3 a gara. Ma oltre ai numeri, è stato il suo carisma a fare la differenza: indimenticabile la sua prova nei quarti di finale contro la Turchia, dove ha segnato i sei punti decisivi nell’overtime che ha spalancato le porte delle semifinali. MVP.

Martina Fassina è stata preziosa in uscita dalla panchina mettendosi sempre a servizio delle compagne e trascinando l'Italia nella rimonta in semifinale contro il Belgio. In questa partita 11 punti con 4/5 al tiro, 3 palloni rubati e +11 di plus minus per lei.

Energia e leadership: Mariella Santucci ha risposto sempre presente chiudendo come seconda miglior assist man della squadra con 3.0 assist di media.

Non sono i numeri a parlare per Francesca Pan, capitana orogranata. Lotta come una leonessa mettendo in campo grande fisicità ed applicazione difensiva non tirandosi mai indietro. Quando il gioco si fa duro, Franci inizia a giocare.

La neo orogranata Francesca Pasa ha fatto capire ai tifosi reyerini che l'anno prossimo ci sarà da divertirsi con rapidità e primo passo fulmineo. Nella seconda partita contro la Slovenia mette a referto 15 punti in 14 minuti con il 71% al tiro.

E' anche l'Europeo di Francesca Di Chiara, nello staff tecnico come assistente di coach Capobianco (premiato come miglior allenatore della competizione).

Grazie a questo risultato le Azzurre si sono assicurate l’accesso al torneo pre-Mondiale che si giocherà a Marzo 2026 e che qualificherà alla FIBA World Cup (Germania, 4-13 settembre 2026).


ALTRE NOTIZIE