Giovanile
NOTIZIE
L’Umana Reyer U19 chiude nell’Elite Eight d’Italia

Parziali: 20-17; 20-24; 14-30; 22-19.
Umana Reyer: Corato 7, Favaretto 9, Barbero, Prodan ne, Zanchetta, Bonivento 7, Natale 9, Eramo, Iannuzzi 16, Marini 16, Macrì 12. All. Buffo.
EA7 Olimpia Milano: Alberti, Casella 7, Karem 1, Toffanin 8, Youssef, Suigo 16, Lonati 23, Garavaglia 16, Cortellino 3, Ceccato 4, Grassi, Van Elswyk 12. All. Catalani.
Si conclude ai quarti di finale scudetto il bellissimo percorso dell'Umana Reyer under 19 maschile. I giovani leoni chiudono una stagione molto positiva nell'Elite Eight d'Italia, dopo aver dominato il proprio campionato, raggiunto la semifinale della LBA Next Gen e disputato un'ottima Adidas Next Gen Euroleague (under 18).
L'Umana Reyer tiene testa ai Campioni d'Italia in carica per tutto il primo tempo, poi cede il passo nel secondo in cui si è fatta sentire anche un po' di stanchezza nella quinta partita disputata in cinque giorni. Chapeau all'EA7 che nel terzo periodo ha giocato una pallacanestro stellare nelle due metà campo, ma un grosso applauso va ai ragazzi di coach Alberto Buffo che anche in questa occasione non hanno mai mollato.
La partita
Le squadre faticano a prendere ritmo in avvio, Iannuzzi e Garavaglia provano a stappare la partita che comunque viaggia sul filo dell’equilibrio. Venezia si gode il buon impatto di Bonivento dalla panchina, chiude il primo periodo avanti 20-18 e prova ad accelerare con le triple di Marini e il gran lavoro di Macrì sotto le plance. Milano però risponde colpo su colpo con i centimetri di Suigo e le invenzioni di Lonati, chiudendo il primo tempo in vantaggio 40-41.
Garavaglia e Lonati sono protagonisti anche in avvio di terzo periodo e quando anche Casella dà il suo contributo l’EA7 scappa via sul +14 a metà quarto. L’Olimpia tocca anche il +22, la Reyer quindi opta per una difesa a zona che quanto meno toglie un po’ di ritmo agli avversari, provando a regalarsi qualche speranza di rimonta dal -17 dell’ultimo riposo. La Reyer però torna al massino fino al -12, anche perché l’Olimpia gestisce il margine senza rischiare nulla e conquista il pass per la semifinale.