Maschile
NOTIZIE
U-BT Cluj-Napoca – Umana Reyer Venezia 103-102 dts
Parziali: 26-22; 56-44; 71-65; 89-89
Cluj-Napoca: Guzman 17, Molinar 22, Kulvietis 3, Altit, Miletic 17, Russell 18, Woodbury 5, Mensah, Tancau ne, Richard, Taylor 5, Creek 16. All. Silvasan.
Umana Reyer: Tessitori 6, Cole 20, Horton 13, Lever, De Nicolao ne, Candi 5, Bowman 3, Wheatle 8, Nikolic 5, Parks 18, Wiltjer 14, Valentine 10. All. Spahija.
Highlights
Cronaca
L'Umana Reyer deve rimandare ancora una volta all'overtime l'appuntamento con la prima vittoria esterna ufficiale della stagione. In Romania, Cluj vince per 103-102 con due liberi a mezzo secondo dalla fine del supplementare una gara piena di emozioni. Dopo essere partiti malissimo (7-0 in 1'), gli orogranata rientrano in partita, pagano un altro 0-8 nella seconda parte di secondo quarto e vanno all'intervallo lungo col massimo ritardo: -12. I padroni di casa allungano anche a +13 (62-49 al 22'30”), ma un break veneziano di 5-16 riapre poi il match nel finale di terzo periodo e al 33'30” c'è il primo sorpasso sul 75-76. Si arriva all'ultimo minuto dei regolamentari sull'87-83, ma le triple di Wiltjer e Wheatle valgono il sorpasso a -23” dalla sirena con il definitivo pari a 89 a 9” dalla sirena e la tripla finale di Cole che non entra. Nel prolungamento, al 43' è 94-99, anche se si entra negli ultimi 31” sul 99-99: Horton fa 1/2 dalla lunetta, Miletic segna il 101-100 a -20”, Cole il controsorpasso a 8” dalla fine, ma poi spende il fallo su Molinar, la cui mano non trema e gli permette di realizzare i liberi della vittoria di Cluj.
Game Keys
La statistica che spiega meglio la chiave della vittoria di Cluj sono i rimbalzi offensivi: ben 19, su un conto finale totale che dice 50-38 per i padroni di casa.
L'Umana Reyer recupera ben 15 palloni, perdendone solo 11 contro i 21 (con appena 5 recuperi) degli avversari.
Orogranata superiori anche nel gioco di squadra, come testimonia il conto degli assist: 23 contro 18.
Solo nell'overtime Cluj supera leggermente nel tiro da 2 (52,1% contro 50%) l'Umana Reyer, che però ha percentuali realizzative complessivamente più alte (38,7% da 3 rispetto al 37,9% rumeno e 72,7% contro 66,7% dalla lunetta).
Night Notable
Cole: dopo 40' in cui si fa notare soprattutto per i 7 assist, si carica la squadra sulle spalle nell'overtime, anche se poi è suo il fallo che decide il risultato.
Parks: migliore per plus minus (+15) e secondo sia per punti segnati (18) che per valutazione (22) esce nel supplementare per un quinto fallo che gli viene fischiato dopo essere stato colpito al volto involontariamente dal pallone nel caricamento del tiro da parte di Creek.
Horton: soffre il confronto con l'mvp Miletic (31 di valutazione e 13 rimbalzi, di cui 6 offensivi), ma chiude a sua volta con ottimi numeri: doppia doppia (13+11) e 25 di valutazione
Candi e Nikolic: ancora una volta escono benissimo dalla panchina, con un contributo al gioco di squadra che va anche al di là dei numeri (9 di valutazione per Candi, che deve supplire nelle rotazioni anche alla scavigliata che toglie dai giochi anzitempo Bowman, e 8 più +2 di plus minus per Nikolic).
Post partita
Coach Neven Spahija:
“Abbiamo giocato due partite diverse nei quaranta minuti. I primi venti minuti sono stati inaccettabili, mentre nel secondo tempo siamo stati al nostro livello. Abbiamo fatto tanti errori, ma alla fine meritavamo assolutamente di vincere questa partita. È finita come è finita; i tifosi di casa saranno contenti della vittoria della loro squadra e di aver assistito a una bella partita. Noi continuiamo a lavorare, imparare e migliorare nei dettagli, perché il basket a questo livello è un puzzle fatto da piccoli dettagli che stasera ci sono mancati”.
RJ Cole:
"È stata una sconfitta sicuramente dura. Ci siamo trovati in questa situazione a causa di un primo tempo in cui abbiamo mostrato carenze sul piano mentale, specialmente nei dettagli relativi alle caratteristiche dei nostri avversari e a causa di palle perse cruciali.
Se fossimo scesi in campo con la stessa intensità e concentrazione mostrate nel secondo tempo, la partita avrebbe avuto un esito completamente diverso.
Dobbiamo assolutamente trarre insegnamenti da gare come questa per crescere. Siamo un gruppo nuovo e sfide come questa sono fondamentali per la nostra maturazione. Nonostante tutto, abbiamo mostrato carattere e abbiamo dato prova della squadra che possiamo diventare. Ora è fondamentale continuare a lavorare insieme, restando uniti, l'uno per l'altro."
Prossimo impegno: domenica 26 ottobre, ore 16, Unipol Forum Assago, 4^ giornata Serie A vs EA7 Emporio Armani Milano.
























