SOCIETÀ SPORTIVA
POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ
LA POLITICA PER LA QUALITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DEGLI EVENTI
Quello intrapreso da Reyer è un progetto non solo sportivo, ma anche sociale e culturale che mira a favorire l’aggregazione del territorio della Venezia metropolitana e al recupero di quei valori educativi e formativi che hanno ispirato i suoi fondatori, Costantino Reyer e Pietro Gallo, e che hanno fatto del nome Reyer un esempio di stile. Un progetto di rinascita portato avanti con determinazione che dal 2006 ha preso le mosse riunendo nuovamente, così com’era in origine, la sezione maschile e quella femminile nonché dando vita ad un settore giovanile che per struttura e dimensioni può dirsi unico nel suo genere.
La nostra Mission è rispondere alle esigenze espresse ed inespresse dei nostri “clienti”: atleti e atlete, famiglie, tifosi, enti e mass-media. L’attività della società è incentrata nel fornire un servizio conforme alle aspettative e ai bisogni di ognuno, tenendo in considerazione e coniugando esigenze societarie ed esigenze individuali.
La nostra Vision è continuare ad essere un riferimento nel panorama cestistico nazionale, promuovendo un progetto non solo sportivo, ma anche sociale e culturale che mira a favorire l’aggregazione del territorio della Venezia metropolitana e al recupero di quei valori educativi, etici e sociali che hanno ispirato i propri fondatori, Costantino Reyer e Pietro Gallo fin dal 1872.
Il nostro approccio al lavoro è teso al rispetto dei principi della responsabilità sociale e della sostenibilità ben descritto nel sistema di valori richiamati e formalizzati nel Codice Etico e nella Carta dei Valori. L’impegno primario è quello di assicurare il pieno rispetto della normativa vigente e degli impegni che volontariamente Reyer ha assunto, garantendo l’adeguatezza alle norme, operando in termini di sicurezza, igiene ambientale e di responsabilità sociale, e promuovendo un approccio propositivo nella gestione delle stesse.
La Politica segna le linee di riferimento che guidano quotidianamente il nostro agire: trasparenza, serietà, impegno, rispetto della legalità e senso di responsabilità. Valori che ci portano a considerare l’approccio “risk-based” come un elemento di salvaguardia degli interessi di tutte le parti interessate e uno stimolo a valutare le opportunità che dovessero presentarsi. Nel progettare e nel proporre le nostre iniziative sportive e sociali ci relazioniamo con una pluralità di stakeholder, interni ed esterni; le esigenze di ognuno di essi sono valutate e approfondite, attraverso processi di coinvolgimento e del confronto, e trasformate in azioni concrete con l’obiettivo di accrescerne la soddisfazione. Il dialogo con le parti è una tematica centrale per noi, e comprendere le loro esigenze è un passo fondamentale per il miglioramento del nostro percorso e il raggiungimento degli obiettivi definiti.
Crediamo che gli impegni assunti alla luce dei valori richiamati possano essere rispettati prioritariamente attraverso il coinvolgimento di tutto il personale, stimolandone la partecipazione e rafforzandone il senso di appartenenza alla nostra organizzazione attraverso la formazione continua, l’incontro e il confronto costanti.
Lavoriamo tutti i giorni con senso di responsabilità verso la collettività, consapevoli del ruolo sociale che rivestiamo in un ambito esteso e del contributo che possiamo portare allo sviluppo sociale delle comunità in cui operiamo. La Politica aziendale ha l’intento di rappresentare l’impegno costante e quotidiano per garantire ai tutte le parti che a diverso titolo partecipano all’attività di Reyer luoghi di lavoro sicuri e salubri, per minimizzare i rischi e prevenire infortuni e malattie professionali, valorizzando la comunicazione e la consultazione del personale e dei suoi rappresentanti, condividendo le nostre procedure e le regole che le determinano.
Abbiamo sempre sostenuto e promosso il concetto di responsabilità sociale d’impresa verso le persone che lavorano con noi, nei rapporti con i clienti e con i nostri stakeholder, verso il territorio, anche attraverso un responsabile e sostenibile approccio alla riduzione dei consumi e alla tutela dell’ambiente che ci circonda. In tal senso abbiamo tradotto l’approccio sopra richiamato in un metodo di lavoro che renda fattivi e concreti i nostri valori.
Ci impegniamo a identificare le misure più appropriate per favorire la sostenibilità ambientale nell’organizzazione degli eventi, attraverso il monitoraggio e la riduzione dei consumi energetici, la minimizzazione del consumo di risorse, la prevenzione dell’inquinamento e la corretta gestione dei rifiuti, riducendone la produzione attraverso le migliori tecnologie che possano avere un impatto positivo in tal senso. Progettiamo i nostri eventi, sportivi e non, seguendo questi principi, allocando le risorse necessarie al miglioramento delle performance e incoraggiando il personale all’adozione delle migliori pratiche, in campo e nella loro vita privata, in un ambito di correttezza e trasparenza che deve caratterizzare la nostra comunità e il rapporto con tutti i nostri interlocutori.
Gestiamo le relazioni con partner e fornitori secondo principi di reciproco beneficio, assicurandone la qualità e monitorando la condivisione dei valori e dei principi che muovono le nostre azioni. Consideriamo la relazione con la collettività e con le istituzioni nata da queste premesse un importante motore per il perseguimento della nostra Mission.
Ci impegniamo a riesaminare periodicamente la nostra Politica aziendale, assicurano che questa sia condivisa, compresa e sempre adeguata al nostro modo di lavorare, in un’ottica di miglioramento continuo.
La Società si impegna, dunque, anche con riferimento al proprio Codice Etico e alla Carta dei Valori, ad intraprendere un percorso di attenzione nei confronti delle tematiche di sostenibilità e di qualità con l’intento di trasmettere ai propri interlocutori – dai giocatori allo staff tecnico e organizzativo fino al pubblico che con fedeltà ed entusiasmo segue le manifestazioni sportive – l’etica e i valori di una competizione sana e responsabile, con l’auspicio di porsi come motore d’ispirazione per altre realtà simili e realizzare una rete di organizzazione di eventi sostenibili in ambito sportivo, e non solo.
La Direzione
MSC_02 | Rev.02 | 03/03/2025